Capurso accende la magia del Natale con la Fanoje: tradizione, musica e inclusione
CAPURSO – Come ogni anno, la vigilia dell’Immacolata segna l’inizio delle festività natalizie a Capurso, che con il tradizionale rito della Fanoje celebra un’antica tradizione che unisce sacro, profano e comunità. Piazza Gramsci, cuore pulsante della festa, accoglierà questa sera, 7 dicembre, l’accensione del grande fuoco alle ore 20.00, simbolo di un calore che scalda non solo l’inverno ma anche i cuori di chi vi partecipa.
Il fascino del fuoco e il richiamo delle radici
Le fanoje, originariamente piccoli falò accesi dai contadini per bruciare rami d’ulivo e tralci di vite, erano un rituale collettivo che, secondo la leggenda, aiutava la Madonna ad asciugare i pannetti di Gesù Bambino e scacciava gli spiriti maligni. Oggi, questa tradizione rivive con una grande festa popolare, che trasforma Capurso in un luogo di incontro tra passato e presente.
Accanto al grande falò, la città si anima con un percorso di suoni, sapori e colori. Dalla gastronomia tipica – calzone di cipolla, taralli e ceci fritti – alle danze al suono del mandolino, ogni dettaglio trasporta i partecipanti in un’atmosfera senza tempo.
Un Natale per tutti: laboratori, spettacoli e inclusione
Quest’anno, il programma natalizio di Capurso è ancora più ricco grazie al progetto Family Christmas, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con Open Village e le associazioni locali. Piazza Gramsci si trasformerà nella Fabbrica degli Elfi, con attività per tutte le età: laboratori creativi, spettacoli teatrali, musica, danza e persino lezioni di lingua inglese.
Per i più piccoli, il Mini Club offrirà giochi e intrattenimento, mentre i ragazzi del Junior Club e i partecipanti al Large Club potranno cimentarsi in esperienze artistiche e formative. Una menzione speciale va alle attività dedicate alla sostenibilità, con laboratori di riciclo e giochi in legno.
L’enogastronomia incontra la tradizione
Non solo spettacoli e laboratori: Casa Santa Barbara, con il suo Forno Sociale, riporterà in vita la magia della cucina tradizionale. Grazie alla guida di esperti come Pantaleo dell’Olio e Giovanni Di Serio, le famiglie potranno imparare a preparare dolci e piatti tipici, condividendo ricette e momenti di convivialità.
Un fine settimana da non perdere
Il 7 e l’8 dicembre, Capurso diventa un luogo dove la magia del Natale incontra le tradizioni locali. Dalla Casa di Babbo Natale, inaugurata questa sera, ai mercatini natalizi di piazza Umberto I, fino agli spettacoli suggestivi come Overwhelm Your Senses con ballerine luminose e artisti di strada, ogni angolo della città offre un’esperienza unica.
Con il suo mix di folklore, cultura e inclusione, la Fanoje è molto più di un rito: è un invito a ritrovarsi, a condividere e a scoprire le bellezze di una tradizione che continua a riscaldare gli animi, anno dopo anno.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme la magia della Fanoje a Capurso!
